Ma quale Firenze, la vera CITTÀ DEI RICCHI in Toscana è solo questa | Case da 4 milioni, ma stipendi fermi a 1.200 euro

Firenze, - Fonte Pexels - LaGazzettadelserchio.it
In questa città si concentra il vero lusso in Toscana, i numeri sono impressionanti.
Da sempre Firenze nell’immaginario collettivo rappresenta una delle città toscane più eleganti, colte e soprattutto ricche.
Tantissime le boutique di alta moda, palazzi storici, hotel a cinque a stelle e molto altro. Il capoluogo toscano per la maggior parte delle persone è sinonimo di lusso e prestigio.
Non è un mistero che vivere a Firenze costa caro. Il centro storico è quasi del tutto inaccessibile per chi ha uno stipendio medio e il mercato immobiliare, alimentato da affitti brevi, ha raggiunto cifre da capogiro.
Tuttavia, secondo una recente analisi la vera città dei ricchi non è Firenze e a dimostrarlo sono i numeri che non lasciano spazio a dubbio. Scopriamo maggiori dettagli nei prossimi paragrafi.
La vera città dei ricchi è questa
A sfatare il mito che sia Firenze la città più ricca, ci ha pensato Idealista, portale immobiliare leader in Italia per sviluppo tecnologico. Recentemente Idealista ha pubblicato un report dettagliato sul mercato del lusso in Toscana. I dati parlano chiaro: la provincia con la più alta concentrazione di immobili di pregio non è Firenze, ma Lucca. Secondo il report, ben l’11,3% degli annunci presenti nel territorio lucchese riguarda case di lusso con un prezzo compreso tra 1 e 3 milioni di euro, una fascia che nel resto della regione rimane molto più ristretta.
Ma non solo. Il prezzo medio di questi immobili supera il milione e mezzo di euro, con picchi che arrivano a 4 milioni per ville storiche, tenute ristrutturate, casali di pregio immersi nel verde o situati nel cuore della città murata. Inoltre, dall’analisi emerge che la Toscana è in vetta alla classifica nazionale delle aree con la più alta concentrazione di immobili di pregio, arrivando a rappresentare il 31,9% dell’intera offerta del lusso immobiliare in Italia, con ben quattro province tra le prime dieci. Oltre a Lucca, anche Firenze si colloca tra le prime posizioni, con un tasso del 7,8% e un prezzo medio di 1.490.000 euro.

Altri dati emersi dall’indagine
Per quanto riguarda altri territori con una forte incidenza di immobili nella fascia tra 1 e 3 milioni di euro, si collocano: Sassari, che condivide con Grosseto la stessa percentuale del 5,7% e un valore medio di 1.490.000 euro, Belluno con il 5,4% e un prezzo medio di 1.725.000 euro, Como (5,3%, 1.500.000 euro) e Verona (5,2%, 1.387.500 euro).
Milano si posiziona all’undicesimo posto con una concentrazione del 5,1%, a pari merito con Verbano-Cusio-Ossola. Nelle province di Venezia e Roma, le abitazioni di lusso rappresentano rispettivamente il 3,3% e il 3,1% del mercato. Napoli e Genova si attestano al 3%. In 23 province, la quota di immobili di pregio scende sotto il 2%: tra queste spiccano Padova (1,8%), Siracusa (1,7%), Bergamo (1,5%) e Bari (1%).