MALATTIA TROPICALE IN ARRIVO | La nuova emergenza sanitaria estiva in Italia, tutta colpa di questi turisti

La malattia tropicale che preoccupa (Fonte: Canva) - www.lagazzettadelserchio.it
Come mai si parla di malattia tropicale in arrivo con la nuova emergenza sanitaria estiva che potrebbe colpire l’Italia per colpa dei turisti?
Il covid ce l’ha insegnato a nostre spese, basta anche solo una persona infetta che viaggia e può contagiare tutti i presenti, arrivando nei casi più gravi allo scoppio della pandemia com’è appunto successo con il corona virus.
In estate poi, le abitudini dei cittadini cambiano: si spostano di frequente per raggiungere le mete estive e spesso veicolano proprio virus e batteri che magari in precedenza sarebbero rimasti confinati nel proprio paese di origine.
Il problema infatti è sia di chi parte ma anche di chi rientra, per non parlare di quelle specie considerate aliene, che trasportate anche accidentalmente dalle persone durante i viaggi, possono portare gravi conseguenze alla flora e la fauna del posto.
L’abbiamo visto per esempio con l’arrivo dello scoiattolo grigio che ha preso il posto dello scoiattolo rosso, giusto per fare un esempio. Inoltre, l’urbanizzazione ormai diffusa, il clima che comunque è favorevole e la presenza di quegli insetti vettori, potrebbero portare nuove minacce sanitarie nel nostro Paese. Ecco perché si parla di malattia tropicale in arrivo, sveliamo qual è la paura maggiore.
Il collegamento tra viaggi e zanzare
Non tutti lo sanno, ma i viaggiatori e le zanzare viaggiano di pari passo, visto che questi insetti si nascondono e si godono il passaggio, come se fossero in classe business in aereo. Pensate che uno studio italiano riportato dalla Fondazione Bruno Kessler e dall’istituto superiore di sanità in collaborazione con il Ministero della Salute e le Regioni, hanno dimostrato come le epidemie dengue e chikungunya siano state molto forti tra il 2006 e il 2023.
Nei paesi in cui sono state trasportate quindi Thailandia, India, Cuba e Brasile si sono verificati 1400 casi della prima e 140 della seconda, dimostrando come la trasmissione sul territorio stia già avvenendo e l’abbiamo visto per esempio con la zanzare tigre in Italia.

Una malattia che fa preoccupare
Come mai si parla di una malattia tropicale in arrivo in Italia che sta facendo preoccupare gli esperti? Come possiamo leggere su financecue.it, i ricercatori starebbero monitorando con molta attenzione la diffusione che si sta registrando per la dengue, anche per i casi che stiamo leggendo sui vari quotidiani in questi ultimi periodi.
Il rischio di una diffusione estesa è purtroppo concreta, anche perché basta una sola persona infetta di ritorno da un viaggio qualunque per generare lo stesso scenario visto con il covid. Per questo è molto importante che sia i cittadini che i vari Comuni adottino fin da subito tutte le misure necessarie affinché questo evento non si verifichi, sensibilizzando anche i medici affinché possano conoscere immediatamente i sintomi che queste malattie producono.