Non è Firenze né Siena: la vera perla toscana è QUI | Nota come la PORTA DEL TEMPO, è magica come poche

Borgo toscano - Lagazzettadelserchio.it

Borgo toscano - www.to-tuscany.com - Lagazzettadelserchio.it

Nota per la produzione di alabastro, in Toscana esiste una città che vale assolutamente la pena visitare. Un vero gioiello nel cuore della campagna Pisana. 

Il comune in questione ha più di 9.000 abitanti e si trova nella provincia di Pisa. Si estende nella sua parte meridionale, nel cuore della Maremma Pisana è lungo il corso del fiume cecina. Andando ancora di più nello specifico, confina a Nord Est con Firenze e a Sud Est con Siena.

Il suo primo insediamento urbano risale all’Età del ferro e alla fine del IV secolo a.C. saltò fuori il termine etrusco “Velàthri” che poi diventò il suo nome. C’era un re-sacerdote, detto lucumone, che governava la città circondata già all’epoca da delle mura difensive.

Questa città iniziò ad emergere quando le città etrusche meridionali, come Tarquinia e Veio, iniziarono a decadere perché Roma stava avanzando sempre più. Essendo collocata su un colle, non era facile da raggiungere e questo permise alla città di svilupparsi soprattutto nel settore commerciale.

Nei libri di storia è menzionata soprattutto per aver sostenuto Scipione l’Africano nella Seconda Guerra Punica contro i Cartaginesi e nel periodo medievale fu governata da Longobardi e Franchi. Nel corso del tempo cade sotto il controllo di Firenze che riconobbe la sua indipendenza.

Borgo d’eccellenza della Toscana, Ecco cosa devi visitare

Tra le architetture religiose spicca senza dubbio il Duomo in stile romanico che fu restaurato nell’Ottocento, anche se risale al XII secolo. Di fronte c’è il Battistero di San Giovanni sormontato da una cupola a dir poco maestosa. Tra le architetture civili ci sono il teatro e anfiteatro romano e la Fonte di Docciola.

Per gli appassionati di letteratura e cinema, questo luogo ha fatto da sfondo alla serie dei romanzi Twilight di Stephanie Meyer. La scrittrice ha collocato qui i Volturi, un potente clan di vampiri che mettono a dura prova l’amore dell’immortale Edward Cullen e della giovane Bella Swan.

Volterra - Lagazzettadelserchio.it
Volterra – www.evolutiontravel.eu – Lagazzettadelserchio.it

Una città immersa nella storia, nell’arte e nella tradizione 

Si sta parlando della splendida Volterra. Lì è possibile fare visita anche al Museo Etrusco Guarnacci e al Museo diocesano d’arte sacra. Per non parlare dell’archivio storico comunale e anche scrittori di spicco hanno scritto delle opere utilizzando Volterra come sfondo alle vicende dei personaggi. In tal caso si può citare Gabriele D’Annunzio con il romanzo-tragedia Forse che sì forse che no nel 1910.

La festa medievale si svolge ogni anno la seconda e la terza domenica di agosto nel centro storico e nel Parco di Castello. Quest’anno si è svolta il 10 e il 17 agosto, ma se sei curioso puoi attendere l’anno prossimo per recarti lì.