Famosa come la MINI NAPOLI della Toscana, è identica al capoluogo partenopeo | Trovi anche pizze da 10 e lode

Mini Napoli in Toscana - Fonte Pexels - LaGazzettadelserchio.it
Una piccola Napoli si nasconde nel cuore Toscana, dove allegria e pizze buonissime sono all’ordine del giorno.
La Toscana è da sempre una delle mete più amate dai turisti di tutto il mondo. Questa regione è un concentrato di bellezza, cultura e tradizioni.
Le sue bellissime città d’arte come Firenze, Siena, Pisa e Lucca raccontano una storia millenaria fatta di arte, buon cibo e ospitalità calorosa.
Eppure, tra queste, c’è una città che spessa passa in secondo piano ma che è allo stesso modo incantevole, tanto da essere definita la mini Napoli.
Infatti, nonostante si trovi nel cuore della Toscana, questa città è nota per la sua gente calorosa, i vicoli stretti,la sua cucina saporita e tanto altro.
Una città toscana con l’animo di Napoli
A differenza di molte altre città toscane dall’aspetto più aristocratico, questa località ha un’anima popolare, marinara, genuina. Il mare, il porto, i quartieri storici, i canali e le barche la rendono incredibilmente simile al capoluogo partenopeo. Ma un’altro aspetto che davvero accomuna a Napoli, è la pizza.
In questa città toscana si trovano pizzerie che nulla hanno da invidiare a quelle più rinomate del Sud: impasti lievitati alla perfezione, cornicioni alti e soffici, ingredienti di qualità e una passione autentica per la tradizione napoletana. Una pizza qui può tranquillamente aggiudicarsi un 10 e lode, sia per il gusto che per l’atmosfera che la accompagna. Non ci rimane allora che scoprire il suo nome nel prossimo paragrafo.

Ecco il suo nome
Nata dalla volontà dei Medici che nel 1606 ne fecero una città, è stata in passato un’oasi di accoglienza per tutti i perseguitati religiosi, politici o razziali, arricchendosi dell’intraprendenza e delle usanze delle più disparate nazioni straniere. Ponti, canali, antichi palazzi che si riflettono sulle acque quiete che ricordano una piccola Venezia sul Mediterraneo. Stiamo parlando della bellissima Livorno. La sua storia, la cultura, i tramonti fiammeggianti, l’aria tersa e profumata, gli sport marini, le tradizioni gastronomiche: tutto è collegato al mare. Non è un caso se la classica istantanea di Livorno è un infinito affaccio sul mare dalla famosa Terrazza Mascagni con il suo particolarissimo pavimento a scacchiera bianco e nero.
Un altro simbolo della città è il monumento dei quattro Mori, vicino al porto. A guardia di quest’ultimo, invece c’è la Fortezza Vecchia in cui spicca l’imponente Mastio di Matilde congiunta per vie d’acqua alla Fortezza Nuova, cuore del centro cittadino. E’ per questo, che chiunque la visiti non può non innamorarsi.