Stress, ansia, difficoltà: lo Stato SGANCIA il nuovo Bonus | Richiedilo prima che tutti rientrano dalle vacanze

Bonus (Pexels) - Terranauta.it
Lo Stato ha rilasciato un bonus contro lo stress e le ansie di tutti i giorni. Bisogna però affrettarsi. In tanti lo stanno chiedendo.
La fine delle vacanze estive porta con sé una sensazione agrodolce, fatta di ricordi spensierati e un pizzico di malinconia che arriva al pensiero del rientro alla routine.
È infatti un momento di transizione, che può portare stress e disagi psicologici e rendere così l’adattamento al quotidiano.
Proprio ora che le vacanze stanno finendo, arriva però una notizia che rende questo momento meno amaro. L’arrivo di un bonus che può aiutare proprio chi vive questo stato di difficoltà.
Si può richiedere in maniera telematica attraverso il portale dell’INPS, ma bisogna affrettarsi a farlo. C’è poco tempo per poterlo richiedere e una graduatoria nella quale rientrare.
Un bonus che aiuta ad affrontare l’amaro rientro dalle vacanze
Come spiega “Quifinanza.it”, c’è tempo fino al 14 novembre per poter fare domanda per il bonus. Non tutti però possono richiederlo, ma solamente i cittadini residenti in Italia e con un ISEE che non supera i 50.000 euro.
Chi fa domanda poi non può ricevere automaticamente il bonus. L’INPS una volta accettata la domanda, stilerà infatti una graduatoria su base regionale o provinciale, dando la priorità ai redditi più bassi e seguendo l’ordine di presentazione delle richieste. Per questo è importante affrettarsi a richiederlo.

Un bonus da non perdere
Sono stati stanziati 9,5 milioni di euro per questo bonus, con l’obiettivo di coprire le spese di chi effettua la richiesta. Spese che vengono scalate tramite un codice di rimborso, che ha una validità di 270 giorni e che permette di coprire un massimo di 50 euro per seduta.
Facilitando l’accesso a questo tipo di cura, chi non può permettersi un percorso simile, può essere seguito da un professionista e risparmiare fino a 1.500 euro di spesa. Il terapeuta deve però essere iscritto all’Albo e aver aderito all’iniziativa, altrimenti il bonus non sarà valido. Ecco anche perché bisogna affrettarsi. C’è tempo dal 15 settembre per poter fare domanda, come spiega “Quifinanza.it”, dopodichè non sarà più possibile richiedere il bonus psicologo e risparmiare sulla terapia. È bene quindi approfittare dell’opportunità e presentare la propria richiesta. Il tempo stringe.