In provincia di Pisa nasce il BORGO DELLA SOLIDARIETÀ | Qui si difendono tutti, ecco in che modo

Borgo della Solidarietà - Fonte Pexels - LaGazzettadelserchio.it
In questo posto, la difesa è sacra ecco perchè è anche chiamato il borgo della Solidarietà.
La Toscana è una terra che sa sempre come incantare. I suoi borghi raccontano storie di epoche passate, racchiudono tradizioni autentiche e si distinguono per una bellezza senza tempo.
Le strade strette, le case in pietra e i panorami con viste mozzafiato. In questi posti ogni angolo sembra uscito da una cartolina.
Visitare un borgo toscano significa fare un viaggio nell’anima più autentica dell’Italia, dove l’ospitalità si fonde con l’arte, la cultura e la buona cucina.
Tra queste gemme, spicca la provincia di Pisa. Non solo per la celebre Torre pendente, ma anche per la ricchezza di borghi e paesi che la circondano, ognuno con una sua identità da scoprire.
Pisa, molto più della Torre
Pisa è una delle città più amate dai turisti di tutto il mondo. La sua Piazza dei Miracoli, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, dove vi sono capolavori architettonici come il Duomo, il Battistero e la famosissima Torre. Ma Pisa non è solo questo: il Lungarno, con i suoi palazzi eleganti riflessi nelle acque dell’Arno, è perfetto per una passeggiata al tramonto. I vicoli del centro storico, animati da studenti e locali caratteristici, offrono scorci pittoreschi e atmosfere vivaci.
Nei dintorni, piccoli centri come San Giuliano Terme, Calci, Vicopisano e Cascina regalano invece esperienze autentiche, lontane dal turismo di massa. È proprio qui che prende vita un’iniziativa speciale, che dà un nuovo significato alla parola “borgo”.

Il Borgo della Solidarietà: dove ci si difende insieme
Quando si parla di “borgo della solidarietà”, non si fa riferimento a un nuovo paese sulla mappa, ma a un luogo dove la comunità si stringe attorno ad un importante valore ovvero la sicurezza condivisa. Nel cuore di San Frediano a Settimo, frazione del comune di Cascina, il Kosmos Club Pisalancia un’iniziativa gratuita e aperta a tutti: un corso introduttivo di difesa personale, per imparare a proteggersi e a reagire in situazioni di rischio.
Due serate martedì 2 e giovedì 4 settembre 2025, dalle 19:00 alle 20:30 presso la palestra New Millennium, sono state dedicate allo scoperta della difesa personale intesa non come questione di forza, ma di consapevolezza. L’attenzione è stata rivolta soprattutto alla prevenzione, alla lettura dei segnali di pericolo e alla gestione emotiva dello stress. Non sono mancati esercizi pratici semplici, accessibili a chiunque, indipendentemente dall’età o dalla forma fisica. Questa iniziativa vuole rafforzare il concetto che la sicurezza è un diritto di tutti, ma anche una responsabilità collettiva.