“Mi dia un caffé, quanto le devo? 2 EURO” | Arriva la STANGATA in Italia, ecco le città con i nuovi prezzi

Caffè - foto pexels - lagazzettadelserchio.it
Se il caffè è visto come un piacere, fra poco sarà un salasso assurdo: scordiamoci prezzi bassi, ecco le prime città che aderiscono.
Bere una tazza di caffè è anche un modo per coccolarsi o per dire “ti voglio bene” a un amico o a un parente. Da nord a sud, ormai, è diventata sempre di più un’abitudine precisa e irrinunciabile per coloro che vogliono trascorrere delle ore in compagnia o anche solo ritagliarsi uno spazio per sé stessi quando la giornata è carica di impegni e di stress.
Per tale motivo sappiamo bene che, quando si parla di caffè, esistono sempre due fazioni: c’è chi preferisce la moka casalinga, alla vecchia maniera, e chi invece opta per quello più ristretto del bar. Ovviamente, anche recandoci nel nostro bar di fiducia possiamo richiedere un caffè più lungo, che però non avrà mai il sapore di quello fatto con la moka.
In ogni caso, come ha detto anche l’attore Patrizio Rispo in una delle puntate di Un posto al sole alcuni mesi fa, per gustare un buon caffè bisogna prendersi il proprio tempo, sedersi e goderselo. Ed è proprio così: una coccola quotidiana che dovremmo imparare a concederci e a condividere con gli altri.
Il caffè è pura poesia
Negli ultimi anni, tuttavia, molti hanno notato quanto i prezzi siano lievitati rispetto al passato, e questo naturalmente ha messo tutti nella condizione di prenderne di meno al giorno al bar e magari preferire l’acquisto di una macchina per cialde o capsule da usare a casa, così da dare “un colpo al cerchio e uno alla botte”.
Quello che però sembra poter accadere nei prossimi tempi lascia tutti interdetti. Scopriamo di cosa si tratta nei dettagli. Potrebbe quindi cambiare da un giorno all’altro la nostra vecchia e sana abitudine di prendere un caffè al bar.

Aumento improvviso entro la fine del 2025
Secondo quanto riportato da TgPoste.it, in Italia il prezzo del caffè al bar potrebbe raggiungere quota 2 euro entro la fine del 2025. Ciò significherebbe un aumento di oltre il 50% rispetto al 2020. Tale impennata è dovuta soprattutto ai cambiamenti climatici.
Quindi, a questo punto, cerchiamo di comprendere come e in quali posti ci possa essere una tale impennata. Ovviamente, nelle città dove da tempo il caffè è aumentato di prezzo, potrebbe subire un’ulteriore variazione.