Spazio disponibilie
   Anno X
Sabato 23 Settembre 2023
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da simone pierotti
Borgo a Mozzano
27 Maggio 2023

Visite: 1114

Debutto col “botto” per l’edizione 2023 degli incontri al Teatro di Verzura, la rassegna culturale e letteraria che, per la 17° stagione, caratterizza l’estate di Borgo a Mozzano. Ospite della prima serata il noto giornalista e scrittore Paolo Del Debbio, lucchese d.o.c. ed oggi affermato conduttore di popolari talk show giornalistici su Rete Quattro. L’occasione è stata la presentazione del suo nuovo libro, nonché il primo romanzo, dall’affascinante titolo “Il filo dell’aquilone”. Così la storia, di fantasia ma con qualche spunto “locale”, come la certosa di Farneta, è stato il pretesto per parlare di vita, valori e sentimenti dell’uomo, per scandagliare e filosofeggiare sui diversi aspetti e contorni che caratterizzano la crescita e l’affermarsi dell’uomo: un Paolo Del Debbio assolutamente inedito e profondo, quasi in antitesi con il giornalista da arena televisiva che il pubblico è abituato a vedere sul piccolo schermo. Il pubblico, accorso numeroso, è rimasto rapito dalle riflessioni dell’autore, che ha intrattenuto per quasi due ore i presenti, insieme agli altri interlocutori, tutti assolutamente a proprio agio nel contesto. L’attore Gerardo Placido, presenza gradevole, ha letto magistralmente alcuni brani tratti dal libro, dai quali sono nati poi gli interventi di Gina Truglio della libreria Ubik che collabora alla rassegna, e della dirigente scolastica territoriale per Lucca e Massa Carrara Donatella Buonriposi. Il sindaco Patrizio Andreuccetti, oltre a fare gli onori di casa, si è interfacciato con l’autore riflettendo sugli argomenti della storia.

Tra i presenti in platea abbiamo notato gli ex sindaco Francesco Poggi e Gabriele Brunini, che lo stesso Del Debbio ha ringraziato per la splendida accoglienza ricevuta al Convento San Francesco, dove è stato in precedenza gradito ospite per la cena.

Come ha spiegato l’autore, il libro è un romanzo di fantasia, ma la storia parte da una frase che gli ronzava in testa da anni e da una ricerca che ha condotto per scoprire in quale campo di concentramento era stato rinchiuso il padre dai nazisti: da questo spunto è arrivato a parlare della certosa di Farneta. Nel protagonista è possibile ritrovare valori condivisi da un giovane Del Debbio che ha vissuto in seminario dai 16 ai 18 anni, esperienza formativa che ha arricchito Paolo e fatto crescere l’uomo che è oggi. Così il filo dell’aquilone è quell’ideale ricerca di un punto di equilibrio per poter volare in libertà. Un tema, quello della libertà, che è stato richiamato più volte nel corso della serata in cui, nella seconda parte, si è parlato inevitabilmente del mondo patinato e spesso finto della televisione, e come nascono le trasmissioni del giornalista lucchese, che preferisce l’uomo della strada ai politici, dalle risposte sempre scontate e pronte. Al termine della serata, il consueto “firma-copie” e tante foto con i molti estimatori.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Tempo instabile per il transito di una perturbazione atlantica che causerà pioggia e temporali forti per l'intera giornata di oggi.

Autolinee Toscane informa che USB Lavoro Privato per le Province di Livorno, Lucca, Massa-Carrara e Pisa ha aderito…

Spazio disponibilie

Nuovo appuntamento con la rassegna letteraria e culturale di Vivere Castelnuovo, sabato 23 settembre alle 18 presso la Sala…

L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che il dottor Lio Contrucci, medico di medicina generale dell'ambito territoriale della Valle del Serchio…

Spazio disponibilie

Maltempo in arrivo in Toscana e per la giornata di domani 22 settembre la sala operativa della protezione civile regionale…

Ultime uscite stagionali per il gruppo agonistico della Sc Garfagnana

Sabato 23 settembre alle ore 17 alla  Fondazione Ricci  di Barga conferenza "La morte del Papa" di Giovanni Pascoli. Il…

In vista dell’inizio dell’anno scolastico, Autolinee Toscane ricorda che gli orari delle corse con funzionalità scolastica sono definiti…

Spazio disponibilie

La Pro Loco di Castelnuovo di Garfagnana ha organizzato la presentazione del volume "L'Ariosto commissario e la Garfagnana del suo tempo", XV…

Autolinee Toscane informa che dal 15 settembre sono previste le seguenti variazioni di orario per le corse dei…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie