Anno X
Domenica 16 Giugno 2024
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Garfagnana
22 Maggio 2024

Visite: 597

Un temporaneo spostamento per permettere di mantenere la piena operatività e continuità dei servizi di protezione civile ed elisoccorso.

Partiti i lavori di potenziamento, ampliamento ed adeguamento del C.O.I. (Centro Operativo Intercomunale) dell’Unione Comuni Garfagnana e della Caserma dei Vigili del Fuoco limitrofa in loc. Orto Murato: una serie di opere, finanziate con il Fondo Regionale per la Montagna 2022 e con le risorse delle Green Communities, che andranno a potenziare le strutture nell'ottica di migliorare e ottimizzare la gestione dell'emergenza sul territorio.

Grazie alla positiva sinergia tra Enti e operatori del territorio – afferma il Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Andrea Tagliasacchiè stato possibile garantire, senza soluzione di continuità, l’operatività di due servizi fondamentali per la popolazione per l’intera durata dei lavori di potenziamento delle strutture al termine dei quali il servizio di protezione civile dell’Unione Comuni sarà ulteriormente potenziato”.

Durante il periodo dell’intervento, infatti, la Sala Operativa di Protezione Civile dell’Unione Comuni Garfagnana verrà momentaneamente spostata presso la sede dell’Ente in via Vittorio Emanuele 9. In caso di eventi calamitosi e per ulteriori necessità operative potrà essere utilizzata, in accordo con il Comune di Castelnuovo di Garfagnana, la sede del C.O.C. (Centro Operativo Comunale) adiacente al C.O.I. dell’Unione Comuni Garfagnana in loc. Orto Murato.

Fra i vari lavori è prevista la realizzazione della viabilità che permetterà un secondo accesso al Centro. Durante questo intervento - della durata di circa un mese - la piazzola di atterraggio elicotteri verrà temporaneamente sospesa, su parere della stessa società G.E.D.A. srl che fornisce supporto alla gestione dell’eliporto. In accordo con il Comune di Pieve Fosciana, è stata quindi concessa la possibilità di utilizzare il campo sportivo comunale per permettere all’elicottero Pegaso di continuare ad atterrare in caso di necessità.

L’elicottero in dotazione al Servizio Antincendi Boschivi, è stato momentaneamente spostato in un’altra base regionale fino al rientro in Garfagnana una volta conclusi i lavori.

Pin It
Tuttonatura
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La zona distretto della Piana di Lucca conferma il suo impegno per la zona di Villa Basilica, in cui verranno…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Un percorso dal centro verso ogni singola frazione,a simboleggiare uguale attenzione all'intero territorio del Comune di Borgo a…

“Careggine per me non è ‘un terreno di conquista politica’ come affermato dal Sindaco Lucia Rossi,…

"Cipriano Paolonelli candidato sindaco della lista Futuro Concreto è l'unico candidato di centrodestra". A ribadirlo è il vice…

Spazio disponibilie

Ultima settimana di appuntamenti e incontri sul territorio per Patrizio Andreuccetti e la lista Ancora Insieme, in…

L'amministrazione comunale di Bagni di Lucca in collaborazione…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie