Spazio disponibilie
   Anno X
Sabato 1 Aprile 2023
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Mediavalle
11 Marzo 2023

Visite: 317

Le Commissioni Pari Opportunità dei Comuni della Mediavalle del Serchio, con il sostegno delle relative amministrazioni comunali di Barga, Borgo a Mozzano e Coreglia Antelminelli, hanno unito le forze per offrire per la prima volta ai cittadini uno spazio condiviso dove sperimentarsi, mettersi a nudo per stare bene con se stessi e gli altri attraverso un laboratorio di teatro e poesia che dal mese di novembre a marzo p.v. è stata una possibilità preziosa di fare rete attorno ai valori delle pari opportunità e della cittadinanza attiva. Il progetto, nato con l’obiettivo di rigenerare le nostre comunità locali e renderle più partecipative alla vita sociale e culturale del territorio, arriva al suo culmine, il momento di condivisione con il territorio del percorso compiuto dai suoi partecipanti con un lungo ed entusiasmante viaggio di una decina di appuntamenti serali che è partito dalla condivisione della raccolta di poesia Nuda di Doris Bellomusto. Un estratto delle sue poesie sarà presente nello spettacolo.

I docenti del laboratorio Doris Bellomusto, poetessa autrice di tre recenti raccolte di poesia e professoressa di lettere e Francesco Tomei, drammaturgo ed esperto in pedagogia teatrale nell’ambito sociale, hanno coordinato uno processo creativo di scrittura autobiografica di prosa e poesia che ha portato alla nascita di Frammenti di vite, un recital di prosa e poesia che va oltre il concetto di spettacolo come divertissement e offrirà agli spettatori dei tre eventi in programma una rara occasione di condivisione di esperienze di vita, dal carattere universale, che sono significative e determinanti nel percorso di vita di ogni essere umano. Più di venti persone adulte di varie età si sono messe in gioco per condividere le loro esperienze personali, frammenti di vita gioiosi e dolorosi, attraverso un racconto poetico che è nato dalla voglia di raccontarsi e di scoprire se stessi e gli altri, un gesto coraggioso di empatia per chi sarà con noi, una mano tesa verso il pubblico per guardarsi allo specchio e riconoscersi in esperienze e un vissuto simile. Gli eventi saranno simili ma diversi perché ogni serata sarà caratterizzata da persone che hanno dato un contributo straordinario alla comunità, mettendosi a nudo e rimuovendo quegli ostacoli alla parità dei diritti che molte volte si palesano nei percorsi di vita di ogni persona. La loro presenza sarà una testimonianza viva di mettere in pratica quei principi costituzionali che sono cardine della nostra nazione e ci orientano al valore del rispetto e della tutela dei diritti e delle pari opportunità per tutti i cittadini.

Si comincia sabato 18 marzo (alle ore 21) presso l’Oratorio Sacro Cuore di Barga, per gentile concessione dell'Unità Pastorale, con una prima tappa con due ospiti speciali legate al mondo dello sport, le campionesse barghigiane del calcio Irene Pieroni e del rally Sara Baldacci che ci racconteranno le loro esperienze di vita e come il mondo dello sport e dello spettacolo del vivo siano più vicini e simili di quanto si possa pensare. Si prosegue domenica 26 marzo (sempre alle ore 21) presso il Salone delle Feste di Borgo a Mozzano con un secondo appuntamento che vedrà la partecipazione di Odissea, cooperativa sociale toscana che opera nell’ambito dell’inclusione, della mediazione culturale e della crescita reciproca. Il tema della serata sarà come la vita è per ognuno contraddistinta dall’esperienza del viaggio. Ospiti saranno Adolphe e Ba, due giovani che racconteranno assieme agli altri studenti del laboratorio i loro percorsi di vita. Ultimo dei tre appuntamenti al Teatro A. Bambi di Coreglia Antelminelli, sabato 1 aprile (ore 21), ospite d’eccezione Lorenzo Pellegrini, campione di serie A del basket in carrozzina attualmente nella Riviera Basket Wheelchair di Rimini. Il tema della serata sarà l’unicità di ogni vita. L'iniziativa è patrocinata dalla Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lucca.

Molti dei partecipanti al laboratorio non avevano alcuna esperienza pregressa nell’ambito teatrale e o poetico, ma sono stati mossi nella partecipazione dalla la voglia e la curiosità di conoscere gli altri e fare una nuova esperienza.  Dicono i promotori dell’iniziativa, i docenti e i partecipanti del laboratorio: «Oggi, qui, insieme, poesia e teatro come strumento per migliorare la propria qualità di vita, alimentare la propria socialità in una piccola comunità di cittadini che in laboratorio hanno voluto creare un atto, una performance per condividere con gli altri cittadini valori positivi».

L’ingresso agli eventi è libero fino ad esaurimento posti e non è necessaria la prenotazione.

 

Pin It
Tuttonatura
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

“In missione a Bruxelles con i colleghi del Gruppo, a seguito di un cortese invito della nostra europarlamentare Susanna Ceccardi,…

In tutta la diocesi prendono il via le celebrazioni della Settimana Santa con la Domenica delle Palme. L’arcivescovo presiederà varie…

Spazio disponibilie

Aiuteranno gli utenti a usare i servizi online dell’Asl e ad utilizzare la telemedicina in diabetologia, due aree legate…

Lunedì 27 marzo il Comune di Bagni di Lucca ha pubblicato sul proprio sito il "Bando di gara per l'affidamento…

Spazio disponibilie

L’importanza della biodiversità nella tutela e conservazione di tutti i servizi essenziali per la vita dell’uomo e degli esseri viventi…

Domani sera, venerdì 31 marzo in prima serata, andrà in onda su…

Sabato 1° aprile alle 15 sarà inaugurata la 125^ panchina rossa in Valle del Serchio. Un simbolo della lotta contro…

Yamila Bertieri, consigliere comunale a Borgo a Mozzano con il gruppo di Orgoglio Comune, molto attenta alle vicende ma,…

Spazio disponibilie

Autolinee Toscane informa che in conseguenze delle chiusure scolastiche durante le vacanze pasquali e le festività del 25 aprile…

Non esiste un'età in cui smettere di volersi bene attraverso l'alimentazione e il movimento, nemmeno alla terza età. I benefici di…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie