Con le sue 15 anime, nasce il BORGO FANTASY della Toscana | Elfi, fate e gnomi pronti ad allietare le vostre serate

borgo fantasy della Toscana

borgo fantasy della Toscana-Fonte-Facebook-visitalalunigiana-LaGazzettadelSerchio.it

Il Borgo Fantasy delle Toscana è una tappa imperdibile per tutti coloro che amano scoprire posti davvero unici.

Non lasciarti scappare la possibilità di visitare questo luogo da sogno.

Qui si viaggia con la mente senza nemmeno dover chiudere gli occhi, perché ci si può immergere in un paesaggio fiabesco.

Personaggi che sembrano stati disegnati dalla mano di un esperto di favole illustrate e scorci da cartolina rapiscono gli occhi di ogni visitatore.

Scopri dove si trova il bellissimo Borgo Fantasy della Toscana e organizza una visita che sarà impossibile da dimenticare.

Borgo Fantasy, il luogo da sogno immerso nel cuore del Bel Paese

Alcuni luoghi sanno regalare delle emozioni inaspettate ed è proprio questo il caso del borgo fantasy italiano di cui parliamo. Non si tratta di una città western americana abbandonata e nemmeno del paradiso delle principesse Disney, né di un parco a tema con personaggi dei film d‘animazione ma di un vero e proprio luogo da sogno, immerso nel cuore del Bel Paese.

Il posto speciale di cui parliamo sorge in Toscana e la sua storia è legata a quella dei vescovi Conti di Luni. Ha origini molto antiche e le prime tracce della nascita di questo Comune risalgono addirittura al 963 dopo cristo. Sono stati ritrovati molti documenti che parlano dell‘evoluzione del borgo durante il X secolo. A distinguere questo posto è la struttura scelta all’epoca per costruire le mura a fortificazione del villaggio. Scopriamo dove si trova di preciso e perché il borgo fantasy italiano è così interessante da visitare.

borgo fantasy della Toscana
borgo fantasy-Fonte-Youtube-Alessio-Mosti-LaGazzettadelSerchio.it

Il villaggio della Toscana dove immergersi in un paesaggio onirico

La forma che abbiamo appena citato, come leggiamo su www.lunigianaworld.it, è una forma concentrica fortificata e che ha conferito alla struttura del borgo di cui parliamo quelle caratteristiche architettoniche peculiari che è possibile trovare ancora oggi. Come abbiamo anticipato, a rendere questo posto così speciale è stata la sua storia. Dopo il controllo dei vescovi di Luni infatti, il borgo è passato sotto il controllo dei famosi Malaspina.

Il Comune in questione è immerso nell’area della Lunigiana a pochi passi da Carrara e La Spezia: stiamo parlando del borgo di Ponzanello, un’antica cittadina medioevale dove tuttora si può ammirare il castello dell’epoca che contraddistingue lo skyline di questo luogo così suggestivo e magico. Infine, a completare la visita e a renderla un’esperienza indimenticabile, ci sono i fantastici punti panoramici del borgo di Ponzanello, dai quali si possono ammirare gli scorci da cartolina e, soprattutto lo spettacolo del Parco Naturale Regionale delle Alpi Apuane.