Noto come il COMUNE più a NORD della Toscana, è il vero gioiello della regione | Qui si celano segreti mai svelati

Toscana - Fonte Pexels - LaGazzettadelserchio.it
Uno dei comuni più incantevoli si trova proprio nella meravigliosa Toscana. Qui, tra castelli e misteri ne rimani incantato.
In Toscana, si trova un luogo dove il tempo sembra essersi fermato e dove storia, natura e mistero si intrecciano tra loro alla perfezione.
E’ una località che si trova nella parte più a Nord della regione, non abbastanza conosciuta ma che da molti è considerata un vero gioiello autentico.
Questo posto ha delle origini antiche: già abitato in epoche preromane, è diventato in seguito il punto strategico nel Medioevo, tanto da essere ambito da diversi imperatori, vescovi e famiglie nobili.
Ancora oggi chi arriva in questo luogo, passeggiando tra i suoi vicoli e strade strette, percepisce immediatamente le tracce di un passato inalterato e riesce a vivere un’atmosfera unica.
Un gioiello da visitare in Toscana
Il comune di cui parleremo oggi, è situato tra le montagne che separano la Toscana dalla Liguria e dall’Emilia-Romagna. E’ proprio per la sua vicinanza con la regione nordica che si parla più ligure rispetto al toscano. Il suo nome deriva dal latino dal latino Pons Tremulus, probabilmente un antico ponte traballante. Ma è molto più di una località di confine. E’ un luogo dove le culture si intrecciano e dove le Alpi Apuane si fondono con l’Appennino tosco-emiliano, dando vita a scenari spettacolari e suggestivi. Si tratta di Pontremoli, uno dei centri più caratteristici della Lunigiana.
Posto su un pianoro circondato da colli e da monti, la cittadina accoglie memorie artistiche e monumentali. Attraversare i suoi ponti medioevali, percorrere il lastricato delle sue vie è anche un modo per fare un viaggio indietro nel tempo raggiungendo un’epoca mitica. Ma non solo oltre la sua bellezza storica e snaturale è anche una terra di misteri mai del tutto svelati.

Un luogo di segreti
Uno dei segreti più affascinanti di Pontremoli è custodito nel Castello del Piagnaro. Al suo interno si trova il Museo delle Statue Stele, enigmatiche sculture antropomorfe scolpite tra il IV e il I millennio a.C., la cui funzione e significato rimangono ancora oggi avvolti nel mistero. Nessuno sa se siano stati guerrieri, dei, antenati. Ma non solo. Secondo antiche leggende locali, sotto le fondamenta della città vi sarebbero cunicoli e gallerie usate dai monaci e dai cavalieri medievali. Alcuni dicono che vi siano ancora tesori nascosti o reliquie dimenticate, sepolte nel cuore della città.
Inoltre, Pontremoli é una città viva, dove la tradizione convive con la modernità. Ogni anno, il borgo promuove eventi culturali di rilievo come il Premio Bancarella, uno dei più importanti premi letterari italiani, che attira scrittori e lettori da tutta Italia. Per questo è uno dei luoghi che incanta chi lo visita, proprio perchè rappresenta una Toscana diversa, più autentica, intima e sorprendente.