Agenzia delle Entrate, torna l’INCASSO FACILE | Ora puoi scaricare queste spese anche per i nonni e i suoceri

Agenzia delle Entrate

Agenzia delle Entrate (Fonte: Wikimedia Commons) - www.lagazzettadelserchio.it

Rivoluzione all’Agenzia delle Entrate visto che si possono scaricare di nuovo queste spese anche per nonni e suoceri. Facciamo chiarezza.

Quando arriva il periodo di svolgere la dichiarazione dei redditi, sono molti i cittadini che temono di sbagliare qualcosa, o di dimenticare qualche documento. Per questo motivo se molti optato per compilare da soli la domanda, utilizzando il modello precompilato disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate, altri si affidano a terzi.

Che sia il Caf o il commercialista poco importa, in quanto entrambi avranno diritto ad accedere al vostro cassetto fiscale per vostre veci, svolgendo la pratica quindi per voi, in modo da rilasciarvi poi il modello 730, con gli eventuali rimborsi spettanti.

Sono parecchi i documenti che possono essere portati in detrazione: gli scontrini della farmacia, le fatture mediche, i costi del mutuo, alcuni tipi di assicurazioni, il canone d’affitto, i figli a carico e così via.

Eppure non tutti sanno che quel rimborso è tornato a essere contemplato nella dichiarazione dei redditi. Ecco quali sono dunque le spese inerenti ai nonni e suoceri che potete scaricare sul vostro 730.

Il ritorno delle detrazioni per familiari a carico

Prima di rivelarvi le spese inerenti ai familiari che possono essere scaricate secondo direttiva dell’Agenzia delle Entrate, dobbiamo fare un passo indietro, in quanto, come riportano da Brocardi, la Legge di Bilancio 2025 aveva rivoluzionato le regole per ottenere le detrazioni fiscali per familiari a carico, snellendo di molto i nuclei familiari considerati “più ampi”.

Si potevano quindi detrarre soltanto le spese relative: al coniuge non legalmente ed effettivamente separato; i figli tra i 21 anni e i 30 anni e gli ascendenti conviventi come genitori e nonni. Il decreto correttivo Irpef-Ires però, approvato il 14 luglio 2025, chiarisce questo punto, correggendo di fatto le precedenti modifiche.

Cosa si può detrarre per i familiari a carico
Cosa si può detrarre per i familiari a carico (Fonte: Canva) – www.lagazzettadelserchio.it

La nuova modifica in merito alle detrazioni

Come riportano da Brocardi quindi, una nuova direttiva dell’Agenzia delle Entrate ha chiarito cos’è possibile detrarre per familiari a carico diversi da quelli “più stretti”. Chi ha a carico anche nipoti, fratelli, sorelle, suoceri, nuore e generi è di nuovo incluso nelle detrazioni per familiari a carico, stabilendo che anche se non spettano più le detrazioni standard per carichi di famiglia, possono comunque detrarre le spese sostenute nel loro interesse.

Per farvi qualche esempio, potranno quindi essere detratte nella dichiarazione dei redditi del 2026: spese sanitarie; spese universitarie e scolastiche; assicurazioni sulla vita e sugli infortuni e così via. Per ottenere le detrazioni, in sede di dichiarazione dei redditi, andranno inseriti i dati anagrafici dei familiari, allegando codice fiscale, scontrini, ricevute e così via.