La chiamano la PICCOLA SAINT-TROPEZ ed è la punta di diamante della Toscana | I turisti prenotano fino a novembre

Saint Tropez della Toscana - Fonte Pexels - LaGazzettadelserchio.it
Un luogo tra mare, colline e vigneti sta diventando la nuova tappa preferita dei turisti. Ecco perchè tutti vogliono andare
La Toscana è senza dubbio una delle mete più amate dai viaggiatori italiani e stranieri. Ogni anno, milioni di turisti scelgono questa Regione per la sua straordinaria varietà di paesaggi.
Dalle città d’arte come Firenze, Siena e Pisa, ai borghi medievali, fino alle splendide coste bagnate dal Mar Tirreno in questa terra vi è un mix perfetto di cultura, natura e enogastronomia che la rende una destinazione ideale in ogni stagione.
Negli ultimi anni, accanto alle mete più famose, si sono fatte strada località meno conosciute ma altrettanto affascinanti, in grado di conquistare il cuore dei visitatori per la loro autenticità, la qualità della vita e la bellezza del territorio.
Tra queste, ce n’è una in particolare che ha attirato l’attenzione dei media e dei turisti di tutta Europa, tanto da essere considerata la “piccola Saint-Tropez” della Toscana.
La piccola Saint Tropez della Toscana
Nel cuore della Costa degli Etruschi, nella provincia di Livorno, si trova un comune che attira i viaggiatori per la bellezza del territorio e la varietà dell’offerta culturale ed enogastronomica. Qui, si rivive la storia nei borghi medievali, dove tutto è reso ancora più piacevole dalla qualità dell’accoglienza offerta dalle numerose aziende agrituristiche, dagli alberghi e dai campeggi presenti nella zona. Stiamo parlando del bellissimo territorio di Castagneto Carducci. Il suo centro storico, cresciuto attorno al Castello dei Della Gherardesca, edificato intorno all’anno 1000, è caratterizzato da vicoli lastricati, terrazze naturali, piazze armoniose, antiche botteghe artigiane e tante tradizionali trattorie.
Nel borgo vi sono importanti testimonianze storiche come il Palazzo Pretorio, sede del Comune, e le Chiese di San Lorenzo e del Santissimo Crocifisso (nota per un famoso crocifisso ligneo quattrocentesco). Il paese, che in origine si chiamava Castagneto Marittimo, cambiò il suo nome agli inizi del Novecento in onore al grande poeta Giosuè Carducci, che qui trascorse parte della sua vita. La casa dove visse Carducci ospita oggi un museo ricco di testimonianze. Imperdibile poi l’Oasi faunistica di Bolgheri, suggestiva e di eccezionale rilievo naturalistico. Piatti e prodotti tipici

Cosa non perdersi un questa splendida località
Una dei protagonisti indiscussi di Castagneto Carducci è il vino, prodotto dalle numerose cantine che organizzano degustazioni a base di Ornellaia, Sassicaia e Masseto, i grandi rossi della Costa degli Etruschi. Grazie a un clima mite, dal territorio nasce un fruttato olio extravergine, tra i migliori della Toscana.
Tra le ricette tipiche, troviamo capriolo arrosto, lepre in salmì e colombo al “pentolo”, ovvero colombacci riempiti con una farcia a base di rigatino, salvia, aglio, sale e pepe. A questo poi si aggiungono eventi culturali, folkloristici e spettacolari che animano l’armoniosa tranquillità di questa terra.