Governo sgancia soldi: fino a 1.380 euro al mese per le famiglie | Questo l’unico requisito da avere

Soldi

Soldi (Pexels) - Lagazzettadelserchio.it

Il Governo ha deciso di aiutare le famiglie regalando loro fino a 1.380 euro al mese. Per riceverli bisogna però rispettare dei requisiti. 

In un momento storico come questo, dove i costi della vita e dell’assistenza domiciliare sono in costante aumento, il Governo ha pensato a dei bonus che possono aiutare i più bisognosi ad alleggerire i pesi che hanno alle loro spalle.

Ha quindi introdotto un nuovo pacchetto di aiuti economici, che possono raggiungere però delle cifre considerevoli, fino a 1.380 euro.

Si tratta di un riconoscimento nel ruolo che queste persone svolgono all’interno della società.

Permette infatti loro di svolgere i loro compiti con qualità e senza indebitarsi. Di vivere quindi la situazione in cui si trovano in modo più leggero, per quanto questa sia già difficile.

Un enorme aiuto per le famiglie

Questi aiuti economici non sono un semplice bonus per le famiglie, ma si inseriscono nel contesto di una sostanziale modifica della Legge 104, che è volta a garantire un sostegno ancora maggiore ai caregiver.

In modo particolare, l’INPS ha rafforzato il proprio impegno con due misure principali, ovvero la Prestazione Universale e il Progetto Home Care Premium. Come spiega “Ilrichiamodellaforesta.it”, la prima è destinata agli anziani non autosufficienti che abbiano almeno 80 anni, con un ISEE sociosanitario basso e titolari di indennità di accompagnamento. La seconda invece, è rivolta ai dipendenti e ai pensionati del settore pubblico e ai loro familiari con difficoltà.

Disabile
Disabile (Pexels) – Lagazzettadelserchio.it

Un unico ma fondamentale requisito da rispettare

Sebbene queste due iniziative garantiscano un grande aiuto economico e i servizi di supporto a chi ne ha bisogno, per poterne beneficiare è bene rispettare dei requisiti specifici e presentare la domanda tramite i canali ufficiali. Bisogna infatti inoltrare le richieste dei bonus online, tramite il portale dell’INPS, utilizzando le credenziali digitali come lo SPID, CIE o CNS, oppure rivolgendosi a dei patronati specializzati che offrono assistenza.

Presentando la domanda è però fondamentale allegare la documentazione che attesti lo stato di disabilità o invalidità, oltre a un ISEE aggiornato correttamente. Perchè la domanda sia accettata, l’invalidità deve essere almeno pari al 67%. Nel caso del Progetto Home Premium, il contributo economico varia in base al grado di disabilità e alla situazione economica, con rimborsi che possono arrivare fino a 1.380 euro mensili nei casi più gravi, scendendo progressivamente in base alle tabelle ufficiali per disabilità meno gravi e ISEE più alti. In ogni modo si tratta di un enorme strumento di supporto per le famiglie che, oltre ad affrontare la complessità  della situazione in cui, hanno anche difficoltà economiche.